Per diventare un trader professionista non ci sono studi o corsi specifici, ma determinazione, curiosità e formazione continua possono essere gli elementi giusti per avere successo. Nel corso dell’articolo vi daremo delle dritte su come aumentare le vostre competenze per passare poi a delineare le principali tipologie di trader di successo e non.
Come diventare un trader di successo? Le differenze tra trader professionista vs amatoriale
Prima di capire come diventare un trader professionista è opportuno capire la differenza tra un trader amatoriale e uno professionista. Il primo vede il mondo dell’investimento online come un hobby, infatti investe saltuariamente nei mercati finanziari per ottenere un guadagno aggiuntivo a fine mese. Spesso non si basa su una precisa strategia, ma si lascia guidare dall’intuizione del momento.
Al contrario il trader professionista vede l’attività di compravendita di asset sui mercati finanziari come l’attività principale. Infatti investe sulla base di una strategia di trading e su un piano di investimento studiato e rivisto più volte.
Per diventare un trader di successo non ci sono corsi di studi specifici o percorsi particolare da intraprendere. Tuttavia sicuramente un buon punto di partenza può essere dato da una laurea in economia, in matematica o in scienze statistiche o da un notevole bagaglio di conoscere riguardanti questi settori.
Oltre ad avere delle nozioni teoriche è necessario riuscire anche a comprendere il funzionamento dei mercati finanziari regolamentati.
Inoltre per ampliare e migliorare le proprie conoscenze è utile seguire dei corsi specifici riguardanti:
- tecniche del trading;
- metodi di analisi tecnica;
- psicologia nel trading ecc.
Il web è ricco di risorse di buona qualità: ebook, webinar, video lezioni e molto altro, utili per acquisire nuove competenze.
La chiave del successo sta tuttavia in voi stessi: mai dare nulla per scontato o sentirsi “arrivati”. Come in qualsiasi ambito, la formazione e le cose da conoscere sono sempre di più e non finiscono mai.
Tipologie di trader di successo e non
Tra le tipologie di trader professionista che riscuotono maggior successo si distinguono:
- Strategic Trader, le armi vincenti sono la moderazione, le decisioni frutto di competenza e le attente valutazioni e riflessioni. É una persona realistica, decisa, pragmatica e organizzata;
- Planning Trader, è un professionista analitico, in continua formazione e che si adatta e plasma rapidamente con le nuove condizioni di mercato.
Si passa quindi ai traders che, pur essendo capaci e competenti, riscuotono un successo moderato. Si distinguono:
- Detailed Trader, logica, serietà e prudenza sono gli aspetti che caratterizzano il professionista. Si distingue per l’estrema precisione nell’analisi dei mercati. Tuttavia possono essere destabilizzati da analisi in fase di stallo;
- Facilitative Trader, si tratta di una persona decisa, social, seria e piuttosto affabili, perfetta per lavorare in team. Infatti si concentra specialmente sull’aiutare gli altri traders e proprio perché è abituato a operare in gruppo, tende ad avere poca sicurezza in se stessi;
- Spontaneous Trader, impulsivo e istintivo, spesso tende a sopravvalutare le proprie analisi e idee riguardanti il trading;
- Adventurous Trader, è una persona concreta che si concentra sui fatti, tuttavia è anche flessibile e troppo aperto al rischio, tanto che a volte tende a esporsi troppo.
- Indipendent Trader, si tratta di un professionista aperto alle idee meno convenzionali e pronto a vedere e a studiare le logiche che si celando dietro ad analisi e investimento. Ha la tendenza a lavorare individualmente, non riuscendo a operare con facilità in un team;
- Innovative Trader, è una persona creativa e intuitiva, particolarmente interessata a comprendere i mercati più complessi, tuttavia si annoia con estrema facilità, evitando di compiere la corretta routine di trading.
Infine i traders che hanno vita breve si segnalano:
- Artistic Trader, intuitivo, flessibile ed emotivo, il trader sicuramente riesce a individuare soluzioni creative ed efficaci in specifiche situazioni, tuttavia tende ad affidarsi troppo alle proprie sensazioni e a non adottare metodi e modus operandi ben precisi;
- Fun-Loving Trader, impulsivo, sensibile, emozionale, ottimista. Pur essendo un buon comunicatore (anche con gli altri traders) egli è più concentrato su altri aspetti, perdendo facilmente di vista gli obbiettivi di trading.