Now reading
Guadagnare col trading online: il fenomeno dell’alternativa economica al lavoro tradizionale. Aspetti e rischi dell’esplosione di questa pratica

Guadagnare col trading online: il fenomeno dell’alternativa economica al lavoro tradizionale. Aspetti e rischi dell’esplosione di questa pratica

CmcMarkets

E’ utile inquadrare il discorso sull’esplosione del fenomeno del trading online nell’ambito di alcune considerazioni.

Nel mondo c’è molto più lavoro da fare, nella maggior parte dei casi  sottopagato. Sempre più affidato alle macchine, che costano meno.

C’è stato negli ultimi 20 anni un enorme progresso tecnologico senza che in parallelo ci sia stato un analogo progresso sociale.

La ricchezza è aumentata esponenzialmente ma si è concentrata in un gruppo di eletti sempre più ridotto.

Solo percentualmente perché in assoluto anche i ricchi sono aumentati in maniera esplosiva: pensate che attualmente solo in Cina ci sono cinquanta milioni di milionari in termini dollari (è quasi l’intera popolazione italiana!)

Per arrotondare stipendi che coprono sempre meno le necessità, se non addirittura per sopperire alla perdita del posto di lavoro, ecco che le sirene della “finanza fai da te” attira sempre più persone. La domanda da porsi è: aumentano sempre più i ricchi o si incrementa solo il “parco buoi”? C’è da avere paura?

Fare soldi col trading online

Parlando di trading online andrò contro tendenza; in Borsa è abbastanza usuale. L’ingresso di un numero sempre più elevato di persone nel mercato finanziario non solo aumenta la massa di denaro in circolazione: incrementa addirittura la probabilità di guadagno dei meno capaci.

Pensateci. I titoli restano quelli. Chi è dentro è dentro: i suoi soldi si spostano da una parte all’altra ma restano “investiti”, non escono dalla Borsa. Vuol dire che i titoli valgono sempre di più. Il neofita è portato a pensare che guadagna se un titolo sale (solo i più esperti sanno che i guadagni sono più veloci quando il mercato scende, enormi quando crolla…).

Quindi questi nuovi trader puntano sul rialzo immettendo la loro liquidità. Il mercato non può che salire, attirando sempre più gente, e sempre più danaro: si direbbe un circolo virtuoso.
Finché qualcuno tra i professionisti non crea il suo “fantastico” disastro.

Operare in marginazione

È il moltiplicatore delle risorse che rende il “gioco” esaltante. Tutte le piattaforme di trading online offrono il servizio di marginazione. Funziona in questa maniera: a seconda della pericolosità (rischio) del titolo sul quale si è deciso di puntare, il sistema incrementa la tua disponibilità con un moltiplicatore che definire entusiasmante è poco: se il tuo deposito è di 1000 euro puoi arrivare a comprare o vendere fino a 100.000 euro!

Non puoi non sentirti ricco in grado di competere con i professionisti della finanza. Con una simile capacità di spesa risulta difficile non provare a dar “corpo” alle proprie convinzioni economiche. Ma spesso sono basate su chiacchiere trovate qua e là, spesso fatte appositamente girare per governare il cosiddetto “parco buoi”.

Non vi è un’effettiva preparazione, attuata raccogliendo notizie in maniera professionale. Come dicevo prima è proprio questo meccanismo perverso che contribuisce a far aumentare trader dilettanti apparentemente vincenti (quasi sempre…).

Ogni nuovo operatore incrementa di almeno 100.000 euro il valore totale della Borsa su cui opera , meno di una goccia nel mare enorme dei mercati! E’ proprio l’elevato numero di “giocatori” che rende questo incremento importante e in ogni caso sempre in un’unica direzione, cioè verso l’alto.

Come funziona il trading online

A proposito: è così si formano le famose bolle speculative: è qui il vero rischio per gli operatori improvvisati. Quando la bolla esplode non ci sono difese che funzionano; i magici “stoploss” (termine che indica fermo alla perdita) non sono altro che ordini di vendita ad un certo prezzo, ma in un mercato che crolla gli acquirenti spariscono.

Ricompariranno solo sulle macerie, ma nel frattempo quelle che erano semplici disponibilità virtuali generate dalla marginazione si saranno trasformate in perdite reali (da uno a duecento volte il capitale investito).

È per questo che chiunque si avvicini al trading online deve essere cosciente che in un mercato che viaggia alla velocità della luce bisogna operare con grande rapidità, senza concedersi alcuna distrazione. Una dote fondamentale è la capacità di accettare una perdita nei primissimi momenti in cui si manifesta.

In Borsa non c’è posto per le speranze! Un grande della Finanza di qualche anno fa amava ripetere: quando anche il salumiere comincia a dare consigli sulla Borsa è il momento di vendere.

Come iniziare a fare trading online

Per quanto descritto sopra invitiamo chiunque decida di “assaggiare” questa opportunità a prepararsi seguendo assolutamente uno o più corsi in aula o almeno online; impadronendosi dapprima della terminologia, e poi delle tecniche di operatività.

Evitando di farsi ammaliare dalla marginazione; e cominciare con operazioni di piccoli importi e di durata limitatissima. Consigliabile sempre operare intraday e non allontanarsi mai dal computer prima di aver concluso tutte le operazioni: è un lavoro da lupi solitari.