Now reading
Trading Online: 3 consigli per non diventare dipendenti

Trading Online: 3 consigli per non diventare dipendenti

guida al forex

Negli ultimi anni il trading online sta prendendo piede su internet e sta avvicinando moltissime persone al mondo dell’economia e della finanza. Infatti gli investimenti sono aumentati anche per via della semplicità del trading binario: aprire un conto e investire su posizioni di pochi minuti permette di avere un guadagno non indifferente.

Ma questo può creare anche una dipendenza: negli ultimi tempi la dipendenza è stata riconosciuta come malattia ludopatica per giochi di azzardo. Il trading non è paragonabile alle scommesse, ma ovviamente si rischia di arrivare a investire la maggior parte del proprio denaro.

Le cause della dipendenza dal trading online

Spesso ci si chiede come guadagnare con il trading online, ma non ci rendiamo conto che questo può portare ad una dipendenza. Ad esempio le persone che ne sono affette rischiano di investire il tutto, per poter recuperare del denaro o nell’illusione di guadagnare cifre altissime.

Il meccanismo che si innesca è praticamente lo stesso: si inizia a puntare una somma maggiore per poter avere un riscontro diverso e recuperare i propri soldi. Ma rispetto alle scommesse, il trading online potrebbe essere più insidioso, visto che anziché alla sfortuna la colpa può essere attribuita a un investimento sbagliato. Oltre a chiederci come fare trading online, dovremmo chiederci come evitare di diventare dipendenti.

Trading Online: 3 consigli per non diventare dipendenti

Dopo aver visto come investire e quali sono le cause che possono portare alla dipendenza, è bene capire quali consigli attuare per non diventare dipendenti:

1.Imporsi un limite di spesa

Come accade nei conti gioco online, se non riusciamo a investire nel giusto modo e a porci dei limiti da soli, meglio farlo fare ad una macchina.

Basta impostare il limite massimo di ricarica mensile e il conto verrà bloccato e non accetterà altri soldi al momento della ricarica.

Si deve avere la forza di dire basta e quando non riusciamo a farlo da soli è meglio che qualcuno imponga la sua volontà bloccando il sistema.

2.Non avere la frenesia di recuperare tutto

Come nel gioco d’azzardo, chi perde una somma più o meno considerevole, vuole assolutamente recuperarla. Ma pensando solamente ai soldi, si rischia di dover entrare in un circolo vizioso incredibile.

Volendo recuperare si rischia soltanto di andare costantemente sotto e perdere di vista l’investimento, utilizzando i propri soldi in maniera scellerata.

Quando vediamo che in un giorno gli investimenti non vanno, meglio lasciar perdere: insistere sarebbe soltanto uno spreco di denaro.

3.Chi si accontenta gode

Vedere crescere il proprio capitale è una soddisfazione unica. Soprattutto quando le cose vanno bene. Ed è proprio qui che entra in gioco la voglia di investire di più. Per poter avere un guadagno certo, meglio pochi investimenti ma buoni.

Seguirne più di uno rischia di diventare deleterio, dunque è meglio guadagnare poco e reinvestire poco. Se si guadagnano 100 euro, meglio investirne 50: se questo investimento non va a buon fine è meglio chiudere: il guadagno è arrivato comunque rispetto la spesa iniziale e la soddisfazione a lungo termine sarà sicuramente maggiore.