Trend: seguirlo o contraddirlo?
Le opzioni binarie non hanno nulla a che vedere con il gioco d’azzardo. Il meccanismo può sembrare simile, ma il lavoro di analisi – necessario se non si vuole perdere tutto il capitale – è identico a quello che si tiene per altri tipi di trading. Dunque, la domanda che il trader accorto si pone è la stessa: cosa farà il mercato? La risposta ha a che fare con il concetto di trend.
Un asset può essere coinvolto in un trend positivo, in un trend negativo, o può viaggiare in laterale. La terza situazione è quella più difficile da sfruttare e molti trader tendono a non produrre trade in attesa di tempi migliori. Ad ogni modo, quando il trend è evidente, la scelta è tra due opportunità.
Il trader può seguire il trend o smentirlo. Qual è l’opzione migliore? Ovviamente – ammesso che l’analisi si riveli esatta – entrambe hanno pregi e difetti. Il pregio della strategia del “trend following” risiede nel ridotto margine di errore. E’ molto probabile che un asset che abbia intrapreso un trend, lo mantenga. Da qui la celebre massima: “il trend è tuo amico”. Di contro, rischiando poco, il rendimento spesso non è elevato.
La seconda opzione è molto più rischiosa perché, appunto, è meno probabile che un trend inverta la sua rotta piuttosto che la mantenga. La fase in cui l’inversione è più probabile, anche se si dovrebbe parlare di un semplice cambio di direzione, è l’effetto rimbalzo: quando un asset è protagonista un trend troppo intenso, allora si produce un cambio di direzione provvisorio.
Un modo per tentare di intercettare l’inversione è fare abbondante utilizzo di analisi tecnica, e soprattutto di quegli indicatori in grado di fornire informazioni sul momentum. Un’altra soluzione consiste nel fare affidamento al chartismo, ossia allo studio delle candlestick.
Opzioni binarie: un esempio per capire il trend
Cosa ci possono dire le candele sulla questione “ trend opzioni binarie ”? Possono dire molto, poiché le candele rappresentano una vera fonte di informazioni. In modo particolare per quanto riguarda le conformazioni che le candele poste in successione possono assumere. Esistono due tipi di configurazioni: le figure di continuazione e le figure di inversione del trend.
Facciamo un esempio. Una figura di continuazione celebre è il rettangolo rialzista. E’ chiamato così perché graficamente emerge un rettangolo: l’asset è coinvolto nella formazione di un massimo che si ripete tre volte, ogni volta alternato da un minimo. Si inserisce dopo un trend positivo. Se a un certo punto l’asset “abbatte” il massimo e prosegue verso l’alto il segnale è chiaramente rialzista, quindi di netta conferma del trend.
Per maggiori informazioni leggi la nostra sezione dedicata ai consigli sul trading.